Pallante e la Decrescita felice
Scritto da: Claudio Ughetto il 08/05/2007 | Ecologia e Localismo
La sera del 12 aprile, alla Sede della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto il 08/05/2007 | Ecologia e Localismo
La sera del 12 aprile, alla Sede della... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/05/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio effettuato dall'Independent Committee for Independent Research and Genetic Engineering all'Università di Caen in Francia ha dimostrato che una varietà di mais OGM, approvata per il consumo umano nel 2006, determinava tossicità epatica e renale, nonché modificazioni... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi il 08/05/2007 | Ecologia e Localismo
| Se da un punto di vista urbanistico Roma sta agonizzando, vittima del degrado ambientale e culturale, il Tevere è pressoché come il Gange: una fogna a cielo aperto.I guai che affliggono il fiume dei romani, oltre all'annoso problema dell'antropizzazione, derivano dagli scarichi... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
La visione fideistica della scienza e del progresso ci ha abituati a pensare che ogni problema abbia una soluzione. Ciò è vero quando si tratta di cambiare il frigorifero, lo è meno quando si entra in ospedale per un malanno, non lo è per nulla quando i problemi da risolvere sono... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
IL BIO E' PICCOLO, IL BIO E' GRANDE Localizzazione. E' questa una delle caratteristiche che rendono il biologico strumento fondamentale della sostenibilità ambientale; un valore legato al territorio e alla sua tutela, dal quale non è possibile prescindere. Già,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il veleno presente nel cibo per animali e ritirato dal commercio, è entrato nella catena alimentareTutto ebbe inizio qualche settimana fa quando la Menu Foods, colosso Nordamericano per la produzione di cibi in scatola per animali, dispose il ritiro di 60 milioni di confezioni di... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
Costosa, lenta da costruire e anti-economica l’energia nucleare dovrebbe essere eliminata come alternativa per ridurre i gas serra Nella settimana in cui l'IPCC presenterà il suo documento sulle misure da adottare per mitigare il cambiamento... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
Lascia perplessi l’ultimo capitolo presentato a Bangkok dall’Ippc, quello sulle tecnologie da favorire per contrastare il surriscaldamento climatico, così dettagliatamente descritto nei capitoli precedenti e con previsioni non certo rassicuranti se gli interventi non saranno... continua a leggere
Scritto da: SF il 07/05/2007 | Ecologia e Localismo
Raddoppio l’obiettivo Per la Germania il 20% di riduzione dei gas serra non è sufficiente e punta al 40% utilizzando una ricetta che coniuga tutela ambientale e sviluppo. Il tutto senza il nucleare. Il Ministro per l'ambiente tedesco Sigmar Gabriel ha... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli il 06/05/2007 | Ecologia e Localismo
La Corte europea di Giustizia parla chiaro, nella sua sentenza numero c-135/05 dello scorso 26 aprile: "La Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti ai sensi della direttiva 75/442, relativa ai rifiuti pericolosi, della direttiva del... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/05/2007 | Ecologia e Localismo
Questa sera l'amico Maurizio Pallante, ispiratore del Movimento della Decrescita Felice cui Fare Verde ONLUS aderisce, sarà ospite della trasmissione televisiva "Parla con me" in onda su RAI 3 alle ore 23:35.Maurizio Pallante è l'autore dell'ottimo libro "La Decrescita Felice - la... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 06/05/2007 | Ecologia e Localismo
La cosa che più impressiona, quando si parla di questioni globali come il cambiamento del clima, è l'abisso tra la gravità dell'allarme e l'inerzia di chi ha il potere e la responsabilità di prendere decisioni. Ieri a Bangkok il più autorevole consesso mondiale di scienziati ha... continua a leggere
Scritto da: Marilena Spataro il 05/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il professor Gianni Tamino difende i comitati romagnoli contro il raddoppio degli inceneritori di rifiuti di Ravenna, Rimini e Forlì Parla con cognizione di causa, il professor Gianni Tamino, ricercatore e docente di Biologia all’Università di Padova, quando affronta... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari il 05/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il business del latte in polvere: rischi e conseguenze di un gioco pericoloso In Italia ogni anno vengono consumate 6.300 tonnellate di latte artificiale.Prezzi elevati per un prodotto che sostituisce o che segue... continua a leggere
Scritto da: Stefano Cavallito e Alessandro Lamacchia il 05/05/2007 | Ecologia e Localismo
Immaginate Terra Madre vista dalla luna, un centro di attrazione per migliaia di contadini viaggiatori che chiudono case e lasciano in custodia campi, temperature e latitudini. Guardando dall’alto, come in certi film di spionaggio anni Settanta in cui la Spectre... continua a leggere
Scritto da: John McMurtry PhD, FRSC il 04/05/2007 | Ecologia e Localismo
Alla fine del 2006, il settimanale di economia mondiale, The Economist, realizzò un numero sulla “Felicità ed Economia”. L’articolo principale svelava, involontariamente, un punto debole dell’economia. Non c’è possibilità di distinguere tra le... continua a leggere
Scritto da: Marco Fratoddi il 04/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il sorprendente dato che emerge dal sondaggio in esclusiva per La Nuova Ecologia: gli elettori di centrodestra favorevoli al Protocollo di Kyoto. Il 70,3% degli italiani considera l'inquinamento grave come la disoccupazione. Ma solo il 28,1% rinuncerebbe all'autoFILE: il... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 04/05/2007 | Ecologia e Localismo
Legambiente presenta il "Libro bianco sull'emergenza idrica in Italia". Della Seta: «Serve alleanza strategica per risolvere il problema» PDF: il dossier / Le proposte per risparmiare risorse idricheVerso lo stato d'emergenza / Operazione Po:... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 04/05/2007 | Ecologia e Localismo
Primi in Europa, i Paesi Bassi hanno annunciato l'intenzione di elaborare criteri precisi rispetto ai carburanti agroindustriali, così da far fronte ai due rischi segnalati da molte organizzazioni ambientaliste e contadine: il danno ambientale ai suoli e alle acque, e... continua a leggere
Scritto da: MarTa il 04/05/2007 | Ecologia e Localismo
Il Mon 863 è un mais della prima generazione di organismi geneticamente modificati. Di questi ogm possiamo distinguere due categorie: della prima fanno parte quelli in grado di tollerare un pesticida (circa il 70% è in grado di resistere all'erbicida Roundup), mentre nella seconda... continua a leggere