La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio de Martini
il 13/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riapertura della comunicazione tra Arabia Saudita e Iran chiude un’era di strapotere angloamericano nell’area MENA ( Middle East and North Africa) iniziata nel 1915 con la creazione della IPC ( Iranian Petroleum Company) società a capitale pubblico voluta da Churchill che iniziò con la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 12/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo quaranta anni di frizioni e conflitti per procura, Iran ed Arabia Saudita firmano un accordo per aprire una nuova stagione di rispettose e reciproche relazioni, si riapriranno le rispettive sedi diplomatiche, si firmerà un nuovo accordo di sicurezza, dalla pulsione di prevalenza si passerà... continua a leggere
Scritto da: Marco Fontana
il 11/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte al moltiplicarsi di saggi pubblicati dal deflagrare del conflitto russo-ucraino, sicuramente uno dei lavori più originali è quello scritto da Benjamin Abelow “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” edito da Fazi Editore e che ospita anche una prefazione del noto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 09/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato un anno di commenti e analisi, confusioni, illusioni e delusioni e la guerra continua nel modo peggiore quasi a ribadire ciò che era chiaro fin dal primo giorno, con l’aggravante che si prepara un secondo anno ancor più violento e distruttivo. L’ucraina è in ginocchio e pretende... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 07/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 07/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente tornata di viaggi diplomatici verso gli Emirati Arabi Uniti organizzata da funzionari e rappresentanti statunitensi ed europei non sarebbe affatto orientata al consolidamento delle relazioni politiche ed economiche con il piccolo ma rilevantissimo Stato affacciato sul Golfo Persico,... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 06/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Con la presidenza Obama si verificò un mutamento epocale della politica estera americana. All’intervento diretto americano della “guerra al terrore” di Bush, si sostituì la politica dell’equilibrio conflittuale di Obama. Tale svolta prevedeva che gli USA assumessero il ruolo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 06/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa che ci ritroviamo davanti è profondamente lontana dal sogno dei padri fondatori , forse siamo di fronte alla peggiore Europa che sia stata realizzata in totale distonia rispetto ai principi generali che hanno ispirato la sua costruzione . Il sogno dell’Europa era partito da... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dov’è la grande offensiva russa? Questa è, al momento, la domanda da un milione di dollari che inevitabilmente si intromette in qualsiasi discussione sull’attuale corso della guerra. Probabilmente non è sorprendente (almeno per coloro che conoscono la natura umana) che questa domanda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione a Bahmut è ormai oltre ogni possibilità di recupero, e forse anche di limitazione dei danni. Stamattina alle 8 i genieri ucraini hanno fatto saltare l'ultimo ponte sulla Bahmutka, il fiume che taglia la città in direzione nord-sud: è quindi probabile che in tutta l'area a est... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Geopolitica classica annovera una massima di Halford Mackinder che recita «Chi governa l’Heartland, governa il mondo»[1]. Su questo principio si è fondato un secolo e più di pianificazione e azione geopolitica in tutto il mondo, in particolare da parte delle potenze talassocratiche, la... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una sensazione potente increspa la pelle e tonifica l'anima quando ci si immerge in una lunga passeggiata sotto una persistente nevicata, scandita da soste selezionate e conversazioni illuminanti, cristallizzando vettori disparati a un anno dall'inizio della fase accelerata della guerra per... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’immaginario collettivo, un militare d’alto rango non può che esprimere bellicismo. Il Generale Fabio Mini, già comandante NATO, con esperienza di lungo corso sui campi di battaglia, svela, invece, un profondo intellettualismo etico. La sua prosa chiara, illuminante, invita il lettore a... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'ultima seduta dell'ONU, il Ministro degli Esteri ucraino ha chiesto un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'aggressione russa del suo Paese. A stretto giro, gli ha risposto il rappresentante permanente all'ONU della Russia, Nebenzya: "vi chiediamo di onorare la memoria di tutte le... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 25/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La NATO non è mai stata così forte; la Russia è un paria globale; il mondo continua ad essere ispirato dal coraggio e dalla resilienza dell’Ucraina; in breve, la Russia ha perso, ha perso strategicamente, operativamente e tatticamente – e sta pagando un prezzo enorme sul campo di... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
24 Febbraio 2022-24 Febbraio 2023. Un anno di guerra. Doveva essere un blitzkrieg si sta invece rivelando una guerra di logoramento. Una guerra infinita. A che punto siamo?Credo che anzitutto bisognerebbe interrogarsi sulle ragioni per cui questa guerra è scoppiata e quali sono le motivazioni... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro la cortina fumogena delle visite di Stato a Kiev e dei comunicati ufficiali finalizzati a riaffermare il pieno supporto al governo di Zelen’skyj, il fronte dei sostenitori dell’Ucraina evidenzia crepe sempre più profonde e visibili.La situazione più critica si registra indubbiamente... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Borrell dice che ci sono gesti che distruggono il sistema di sicurezza internazionale. Credo sia l’unico a pensare che esista ancora qualcosa di simile. E mi piacerebbe pensare che lo dica per propaganda, e spero sia così, perché sarebbe tragico se lo credesse veramente. Avremmo uno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei rapporti con gli altri il fattore fondamentale per consentire l'instaurarsi di rapporti pacifici e di mutua comprensione è la capacità di mettersi nei panni altrui, di guardare il mondo circostante anche con gli occhi dell'altro, dalla sua prospettiva.Non è un esercizio facile, ma è... continua a leggere