La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 05/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In molti cominciano a chiedersi: “ma perché Trump spara tante cavolate?”, e finiscono col rispondersi - sbagliando, ma comprensibilmente - che queste devono in qualche modo corrispondere ad un disegno strategico degli Stati Uniti.Vorrei quindi qui provare ad analizzare criticamente il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 04/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zelensky continua a perdere territori e roccaforti in Donbass. Sotto il profilo militare, la guerra è sempre la stessa: un disastro senza fine per Zelensky. Sotto il profilo politico, invece, siamo entrati in una nuova fase della guerra che chiamo fase della “tragedia perfetta”. Questa fase... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Tribunale internazionale dell’Aia ha incriminato l’Afghanistan, attraverso il suo leader politico e religioso Hibatullah Akhundzada per “persecuzione delle donne, un crimine contro l’umanità”.Un’incriminazione curiosa, bizzarra, paradossale dal punto di vista giuridico. Infatti... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 27/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La lunga attesa è finita e Trump si è insediato alla Casa Bianca. A mia memoria, mai vi è stata tanta aspettativa per una nuova Amministrazione. Soprattutto fra i satelliti dell’impero informale americano, si resta sospesi in attesa delle mosse del fresco Presidente, che s’intravedono già... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si parla assai in queste ore della telefonata con cui il presidente USA Donald Trump ha rovesciato sulla premier danese Mette Fredriksen ogni forma di sgradevolezza che un boss spietato e potentissimo potrebbe rovesciare su un picciotto indisciplinato ma debolissimo. Le ha significato la pretesa... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 26/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad oggi, dopo quindici mesi di massacri e distruzione indiscriminata, si può affermare, senza timore di smentita, che l'azione israeliana nella striscia di Gaza si sia risolta in un sostanziale fallimento. Non solo Hamas è ancora al potere a Gaza ed è riuscito, paradossalmente, ad infliggere... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 25/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si discute molto delle continue uscite del neo-presidente Trump, che sono assai spesso confezionate proprio in modo da accendere il dibattito. E certamente, anche al netto del carattere esuberante del personaggio, è evidente come - dietro quello che troppo spesso appare come un linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 23/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è detto e scritto moltissimo a proposito del deep state statunitense - e, inevitabilmente, dicendone tutto ed il contrario di tutto, sino a perdere completamente di vista cosa sia effettivamente - ma non si è mai parlato di un deep state europeo; eppure esiste, e sta venendo fuori sempre... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 22/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutto un lungo periodo, susseguente all’avvio dell’Operazione Speciale Militare russa in Ucraina, il leitmotiv della propaganda europea è stato che bisognava aiutare Kiev a vincere, altrimenti i russi avrebbero invaso l’intero continente, arrivando sino a Lisbona.Questo imprinting... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 20/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Azerbaijan, paese ben collocato nell'area di crescente importanza strategica dell'Asia centrale, da un punto di vista geopolitico si colloca nell'orbita turcofona, ed è sicuramente il miglior alleato di Ankara. Il governo di Baku ha di recente rimesso in campo le sue rivendicazioni verso... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 19/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante le grandi aspettative di cui è riuscito a circondare il suo secondo mandato presidenziale, è assai improbabile che Trump possa e voglia imprimere una svolta radicale alla politica internazionale degli Stati Uniti. E ciò per la semplice quanto evidente ragione che le linee... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 19/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho già parlato del trumpismo come “foucaultiana” operazione biopolitica. Cercherò di spiegare meglio tale concetto. In primo luogo, mi pare necessario sottolineare l'importanza che i mezzi di informazione (come strumenti di “produzione del potere”) rivestono per lo studio e l'analisi... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 15/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo A. Dugin, il “trumpismo” (che assume il rango di vera e propria ideologia) sarebbe una sorta di “forza multipolarista passiva”, nel senso che questo non avrebbe nulla in contrario rispetto alla realizzazione di ordine globale multipolare e, di conseguenza, non farebbe nulla di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 13/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo le ultime indiscrezioni che arrivano dai mediatori egiziani e qatarioti, l'accordo di cessate il fuoco a Gaza sarebbe effettivamente ormai in dirittura di arrivo; notizia che va presa con le molle, poiché già più volte era sembrato vicino, salvo poi essere mandato a monte da nuove... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 12/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’8 dicembre la Siria è collassata, assai più che una sconfitta militare – ne parlerò a lungo - è stato il crollo repentino di un sistema, la fine del regime degli Assad, l’ultimo di quelli nati dal cosiddetto socialismo nazionale arabo, sopravvissuto per 54 anni alle tempeste della... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 10/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 09/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 09/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La posizione geografica dell’Italia è tornata ad avere un grande ruolo strategico, anche in economia, ma di tale potenzialità, non abbiamo ancora piena coscienzaI sussulti ed i venti di guerra che ad ondate scuotono il Mediterraneo non devono trarre in inganno: il Mediterraneo sta... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla fine degli anni ’90, inizia su spinta americana, la stagione dei “merger&acquisition” ovvero un processo di crescita di alcune compagnie che si fondono con altre per creare giganti di mercato in grado di avere monopolio o oligopolio. La si potrebbe definire una “corsa alle... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 08/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La balcanizzazione del Medio OrienteAssad, l’ultimo tiranno, è stato abbattuto. L’Occidente, giustiziere biblico implacabile di dittatori e stati canaglia, con la fine del regime filorusso di Assad, vuole riaffermare la sua strategia neocoloniale nell’area mediorientale. Dalle narrazioni... continua a leggere