La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Anna K. Valerio
il 25/03/2007 | Storia e Controstoria
Beniamino M. di Dario, La Notitia Dignitatum, Ed. di Ar, 2006 PER UNA ERMENEUTICA DEL SIMBOLOIntorno a la Notitia Dignitatum Immagini e simboli del Tardo Romano Imperodi Anna K. ValerioE’, questa nostra, la “terra dei simboli infranti”? O il simbolo non può conoscere oscuramento... continua a leggere
Scritto da: Loska
il 25/03/2007 | Storia e Controstoria
"Una nuova era è cominciata. Un'era di libertà". A parlare non è Silvio Berlusconi, e nemmeno George Bush. E' invece Leonida, Re di Sparta, per incitare i suoi alla battaglia contro l'esercito persiano. Proprio in questi giorni è in uscita un film, "300", basato su di una storia a... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 23/03/2007 | Storia e Controstoria
Taviani, lo strazio armenoEsce venerdì 23 marzo nelle sale italiane La masseria delle allodole, il film dei due fratelli cineasti, elogiato dalla critica a Berlino: la persecuzione iniziata nel 1894, con la prima guerra mondiale divenne uno sterminio organizzato:... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 23/03/2007 | Storia e Controstoria
La teoria dell’imperialismo - dalle premesse di Karl Marx, agli sviluppi di Rudolf Hilferding e Rosa Luxemburg - spiega l’espansione sistematica del capitale partendo dal concetto di realizzazione del plusvalore. Il capitalista costringe l’operaio a lavorare più tempo del... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 23/03/2007 | Storia e Controstoria
Lo storico Luciano Canfora recensisce il nuovo saggio di Eric Hobsbawmm Imperialismi, criticando il metodo dell’analogia storica usato dallo studioso inglese per comparare il fallimento degli imperi che si sono succeduti dall’antichità... continua a leggere
Scritto da: Luca Bellocchio
il 21/03/2007 | Storia e Controstoria
Autore Luca Bellocchio Titolo Irlanda del Nord Sottotitolo Un conflitto etnico nel cuore dell'Europa Edizione Meltemi, Roma, 2006, Melusine 47 , pag. 208, cop.fle., dim. 12x19x2 cm , Isbn 88-8353-510-3 Lettore Riccardo Terzi, 2007 Classe paesi: Irlanda , paesi: Gran Bretagna ,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lodoli
il 21/03/2007 | Storia e Controstoria
In occasione di una mostra milanese sugli storici personaggi della letteratura per l’infanzia nell’Italia del Novecento (festival del libro per l’infanzia “Quantestorie”), lo scrittore e insegnante Mario Lodoli ricorda i tanti “monelli” e Giamburrasca... continua a leggere
Scritto da: Claire Tomalin
il 21/03/2007 | Storia e Controstoria
I bombardamenti degli alleati su Amburgo nel luglio 1943 furono così intensi da provocare più morti che la bomba atomica di Nagasaki.La strategia statunitense e inglese mirava, oltre che a distruggere l’apparato industriale e le postazioni militari naziste, a colpire il morale della... continua a leggere
Scritto da: Aridea Fezzi Price
il 21/03/2007 | Storia e Controstoria
Una mostra internazionale al Muzesi Sabenci di Istanbul illustra la fondazione (1206) e la storia del grande impero mongolo a partire dalle vicende di Gengis Khan.Oltre ad occuparsi della storia, della cultura e delle molte religioni del... continua a leggere
Scritto da: Socialisti nazionali
il 20/03/2007 | Storia e Controstoria
“Ogni nostra azione è un grido di guerra contro l’imperialismo, è un appello vibrante all’unità dei popoli contro il più grande nemico del genere umano: gli Stati Uniti d’America. In qualunque luogo ci sorprenda la morte, che sia la benvenuta, purché il nostro grido... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Armillotta
il 20/03/2007 | Storia e Controstoria
Teodosio I il Grande (347-379-395) stabilì per la quarta e ultima volta nel novembre 394 l’unità imperiale, collassata all’indomani della sua morte. Da quel momento l’impero rimase per sempre spezzato in due parti, ciascuna delle quali assunse una vita sua propria,... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 20/03/2007 | Storia e Controstoria
La diatriba sull’autenticità del papiro di Artemidoro, risalente al I sec. a.C., si arricchisce di un nuovo capitolo. Il filologo Luciano Canfora sostiene di aver trovato gli indizi che il papiro sia un falso ottocentesco, opera del greco Costantino... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Savignano
il 20/03/2007 | Storia e Controstoria
«Fino a poco fa i sopravvissuti preferivano tacere, piuttosto che subire l'incredulità dei più. Ora la pellicola parla per loro» Il film più controverso della 57esima Berlinale; una pellicola destinata a fare epoca; un capolavoro... continua a leggere
Scritto da: Fabio De Leonardis
il 15/03/2007 | Storia e Controstoria
Fabio De Leonardis: Palestina 1881-2006 Un proverbio arabo recita che, una menzogna ripetuta per tante volte, diventa realtà. La grande bugia è che la Palestina fosse una terra disabitata e, perciò data a un "popolo" senza terra, il che è una altra menzogna. in... continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Anati
il 15/03/2007 | Storia e Controstoria
Parla l'archeologo Emmanuel Anati: «Fin dalle incisioni più antiche uomo e donna sono ritratti insieme, in un vincolo sacro» «Esistono miriadi di esempi, dall’arte rupestre agli Etruschi. Pochissimi i popoli che non si fondarono... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 15/03/2007 | Storia e Controstoria
Bisogna ammettere che Ernesto Roli ha portato a termine un lavoro veramente dettagliato (1), riuscendo a districarsi ed a far districare il lettore attento fra la complessa e mutevole situazione degli stati e dei popoli gravitanti e presenti fra il Peloponneso,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/03/2007 | Storia e Controstoria
UNICO SCETTRO DI UN IMPERATORE AD ESSERE GIUNTO INTEGRO SINO A NOI Lo scettro di Massenzio ed altri reperti venuti alla luce di recente a Roma durante lavori di scavo in città, ha già ricevuto una degna sistemazione nel museo nazionale. La notizia... continua a leggere
Scritto da: Christopher Ketcham
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
Nonostante abbia recentemente attaccato il 9-11 truth movement e i cosiddetti 'cospirazionisti', finalmente anche la celebre newsletter Counterpunch si decide a pubblicare un pezzo di indagine indipendente sull' 11 Settembre. Christopher Ketcham, entrando... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
Sull'onda della popolarità raggiunta dall'argomento nell'autunno scorso, nel febbraio di quest'anno anche la rivista Focus ha voluto darci la "sua" verità sui fatti dell'11 settembre.Lo ha fatto purtroppo in maniera affrettata e superficiale, mantenendo una... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
E' impossibile, in poche righe, dire quel che si vorrebbe di Jean-PierreVernant, nell'apprendere la sua scomparsa a Parigi. Impossibile renderealmeno in parte giustizia alla grandezza di un uomo che non e' stato solouno dei piu' grandi intellettuali del nostro tempo. Bastava sentirlo parlareuna... continua a leggere