La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Stefano Vernole
il 16/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando un personaggio dell’importanza di Slobodan Milosevic si spegne è inevitabile tracciare un bilancio della sua azione politica. Quello che conta non è solo riequilibrare lo scandaloso verdetto mediatico pronunciato universalmente sulla sua figura,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Giovannini
il 11/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La parabola di Gene Sharp (nella foto), dal gruppo Abele alla CIA. Ha messo le teorie ecopacifiste a disposizione del pensiero neocon per abbattere i regimi “sgraditi”. Sulla nonviolenza è in corso da tempo un dibattito intenso, nella sinistra italiana. Pochi... continua a leggere
Scritto da: Orsola Casagrande
il 10/03/2006 | Storia e Controstoria
Venticinque anni fa iniziava l'eroico sciopero della fame di Bobby Sands e degli altri detenuti politici irlandesi nel carcere di Long Kesh. Molti sarebbero morti, ma vittoriosi È passato un quarto di secolo da quando Bobby Sands e nove suoi compagni si lasciarono... continua a leggere
Scritto da: Hector Alimonda
il 09/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il saccheggio degli spazi forestali in Brasile Un po’ di storia del capitalismo... Diversi decenni fa Antonio Gramsci seppe cogliere, dalla sua cella nella prigione di Turi, un cambiamento radicale nella logica della concentrazione capitalista... continua a leggere
Scritto da: Mario A. Iannaccone
il 09/03/2006 | Storia e Controstoria
Alcune istituzioni Usa favorirono l'ingresso di queste tecniche in Germania. L’età dell’oro delle ricerche sui processi di trasmissione dei caratteri genetici furono gli anni Trenta negli States.La spinta venne da un movimento che auspicava una politica... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 04/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Mi scusi se, pur sapendo che l’Italia ama la strategia quanto un vegetariano una bistecca alla fiorentina, desidero coinvolgerla su quanto stanno facendo gli Stati Uniti. Il Pentagono, a evitare gli errori commessi in Iraq, intende affrontare una possibile guerra e... continua a leggere
Scritto da: Pierangelo Giovanetti
il 03/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Espropriati della propria storia e cultura, finiscono spesso preda di alcool, malattie, suicidi, precarietà economica Un'isola di quarto mondo dentro il primo mondo Dal Nostro Inviato A Sydney Pierangelo... continua a leggere
Scritto da: Ramzy Baroud
il 28/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ho trascorso la maggior parte degli ultimi tre anni lavorando e viaggiando attraverso il Medio Oriente e l’Asia, in una delle più straordinarie ed appaganti esperienze della mia vita.Questo viaggio mi ha portato non soltanto a mettere in discussione e a modificare tutta una serie... continua a leggere
Scritto da: Marco Bardazzi*
il 28/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli aerei americani che bombardavano l'Iraq nel 2003 facevano rifornimento in Egitto. La Delta Force si lanciò verso Baghdad partendo da una base segreta in Arabia Saudita. E il comandante delle forze Usa, generale Tommy Franks, aveva un vantaggio decisivo sui nemici iracheni:... continua a leggere
Scritto da: Piero Montanari
il 27/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Semplificazione ed ecumenismo nella rappresentazione della guerra santa: Ayman al-Zawahiri e Osama bin Laden (*) Il libro - Al Qaeda dans le texte - raccoglie una scelta di testi di Osama bin Laden, Abdallah Azzam, Ayman al-Zawahiri e Abu Mussab al-Zarqawi.... continua a leggere
Scritto da: Segio Romano
il 25/02/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
È ammissibile che uno storico sia trattenuto in arresto tre mesi e poi condannato a tre anni di reclusione per i risultati del suo lavoro di ricerca? Anni fa un altro storico, Robert Faurisson, è stato privato della cattedra universitaria per lo stesso motivo. La... continua a leggere
Scritto da: Christopher Caldwell*
il 24/02/2006 | Storia e Controstoria
Nel bel mezzo delle dimostrazioni in tutto il mondo contro le caricature del Profeta Maometto, alcuni dimostranti hanno affermato che l'Occidente non considerava la libertà di parola quanto diceva di fare. Dopotutto, la tesi regge: molti paesi occidentali proibiscono... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Estese il suo impero dal Nord Europa al Mediterraneo e seppe regnare rispettando le altre culture. Un modello ancora attuale Fu «feudale» in Germania e «pluralista» in Italia. Le sue regole sono alla base ancora... continua a leggere
Scritto da: Dichiarazione di storici belgi.
il 23/02/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
La Storia viene ormai quotata in Borsa. L'infatuazione del pubblico e le bramosie del mondo politico sono innegabili.Ministri federali e regionali, deputati e senatori moltiplicano le iniziative di carattere storico invocando quasi sempre un " dovere di memoria ".A testimonianza di ciò,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Chialastri
il 21/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Con il termine Impero possiamo indicare il grande sistema di potere che ha catturato il nostro ‘momento storico’.La potenza dell’Impero può considerarsi direttamente proporzionale al ‘prisma del capitalismo’ secondo un fattore costante ‘A’. Dove per ‘prisma del... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 21/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Syriana Alla fine si potrebbe dire: “ma tutto questo lo sapevo già”. Il futuro della più grande potenza mondiale, gli Stati Uniti d’America, è legato al controllo delle risorse petrolifere che, come noto, non sono rinnovabili. Alla scarsità della materia prima... continua a leggere
Scritto da: Felice Vinci
il 16/02/2006 | Storia e Controstoria
Il paradiso indoeuropeo e il giardino dell'Eden Nel volume Omero nel Baltico(1) abbiamo cercato di dimostrare che il reale scenario delle vicende dell'Iliade e dell'Odissea fu il mondo baltico-scandinavo, sede primitiva dei biondi navigatori achei: costoro successivamente... continua a leggere
Scritto da: Edgar Morin
il 15/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ventesimo secolo ha inventato la mostruosità della nazione monoetnica. All’interno degli imperi che regnavano sull’Europa centrale e sull’Europa dell’est all’inizio del ventesimo secolo – austroungarico, ottomano, zarista – operavano forze... continua a leggere
Scritto da: Reinaldo Taladrid e Lázaro Barredo
il 06/02/2006 | Storia e Controstoria
Nel 1959 un giovane agente ed impresario del Texas ricevette l’incarico di cooperare nel finanziamento dei nascenti gruppi anticastristi che la CIA aveva deciso di creare, però è solo nel 1960 che gli fu assegnata una missione più specifica e chiara: garantire la... continua a leggere
Scritto da: La Padania
il 06/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il fantasma del disavanzo pubblico Si pensa comunemente che le Banche di Emissione siano istituzioni pubbliche che hanno a cuore gli interessi dei cittadini e che non siano quindi a scopo di lucro. In realtà non si tratta affatto di enti statali ma di società private che generano utili... continua a leggere