La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazione
il 15/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana in Afghanistan e Iraq, dove la guerra non è mai finita... n.37 - 2006 dal 8/9 al 13/9 Afghanistan. Il 7 settembre nella provincia di Paktia 4 presunti talebani sono stati uccisi dalla polizia di... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 15/09/2006 | Ecologia e Localismo
Tra il 2004 e il 2005 s'è sciolta una superficie dei ghiacciai perenni pari a quella della Turchia. I dati dell'agenzia spaziale americana sulla rivista "Geophysical research letters" L'estensione dei ghiacci perenni nel Mare Artico è diminuito del 14% tra il 2004 ed il 2005... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 15/09/2006 | Politica e Informazione
La nostra vita oggi è circondata di armi non letali, che addormentano la nostra mente e la guidano verso una morte lenta ma dolce. Sono le onde elettromagnetiche, che entrano nella nostra mente e ci sussurrano dolci messaggi subliminali che guidano i nostri pensieri e le nostre azioni.I... continua a leggere
Scritto da: Charlot
il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
“Prendere e mentire”: questo dovrebbe essere marchiato sulla fronte dell'uomo bianco, così com'egli fa sulle cosce dei cavalli che ruba a noi. Se il Grande Spirito lo avesse contrassegnato con un'etichetta per avvisarci del... continua a leggere
Scritto da: comunicato stampa
il 14/09/2006 | Ecologia e Localismo
Dichiarazione di Simona Capogna, Esecutivo Nazionale Verdi Ambiente e Società (VAS) continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 14/09/2006 | Ecologia e Localismo
Il nodo centrale della sostenibilità è rappresentato dalla contraddizione tra il limite dell’ecosfera e la crescita economica senza limiti Continua il dibattito sui temi della sostenibilità con l’intervista di oggi a Carla Ravaioli (nella foto), ambientalista e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Angelo Marino
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Galli
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La psicofilosofia sta diventando una moda: invece dello psicoanalista (in crisi d’identità) e dello psichiatra (troppi farmaci!), ecco il consulente che aiuta a fare i conti con idee e valori. Ma sarà efficace? Andreoli: «La visione... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’auto sperimentale che sarà lanciata da Bmw non è un’alternativa energetica Già nell’aprile del prossimo anno la Bmw lancerà un’autovettura con motore azionato a idrogeno, convertibile a benzina, in modo da risolvere il problema della carenza di stazioni di... continua a leggere
Scritto da: Angelo Marino
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA NATURA E LA SCIENZA SECONDO GIANNI VATTIMO continua a leggere
Scritto da: Carlo Passera intervista Massimo Fini
il 14/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Massimo Fini, Romano Prodi guida la delegazione italiana che in questi giorni è a corteggiare la più sanguinaria dittatura della storia dell’umanità, ovvero quella cinese. Non è un poco fuori luogo?«Purtroppo per le liberaldemocrazie pecunia non olet. A omaggiare la Cina vanno gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
RICHIESTA DI PUBBLICA CORREZIONE DA PARTE DI ALESSIO VINCI / CNN-ITALIAAlessio Vinci / CNN-ITALIA c/c: Redazione MATRIX / Enrico Mentanac/c: Luogocomune.netCon la presente il sottoscritto Massimo Mazzucco, nella sua veste di responsabile del sito... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/09/2006 | Politica e Informazione
Per fortuna è sceso il silenzio, ormai da giorni, sulla proposta rutelliana di “riorganizzazione delle ferie degli italiani”, seguendo un modello americano.Ma che cosa che cosa c’era (e c’è) di serio nel progetto? Poco, molto poco… Vediamo perché. Innanzitutto negli Stati... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’edilizia è un serpente che si mangia la coda. Che divora sé stesso. All’ingresso delle città ci accolgono foreste di gru al posto di mura e giardini. Nelle strade nuovi svincoli, rotonde, sottopassi. Terze, quarte corsie. I paesi investono i bilanci comunali... continua a leggere
Scritto da: Stefano Raiola
il 14/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Record negativo in luglio per la bilancia commerciale statunitense. Il peggior risultato di sempre Rallenta l'economia, ma reggono i consumi grazie all'import. Quasi 20 miliardi il deficit commerciale nei confronti della sola Cina a cui Washington continua a chiedere un aprrezzamento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Intervista a Marcello Messori, ordinario di economia Quanto pesa la vicenda Telecom e la sua eventuale «perdita» sull'economia italiana? Ne parliamo con Marcello Messori, ordinario di Economia dello sviluppo all'università di Tor Vergata. Possibile che tutte le privatizzazioni si... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Beppe Grillo: lo avevo previsto «Si tratta di vera delinquenza telefonica a norma di legge: il vero anticapitalismo». Beppe Grillo commenta così la separazione Telecom-Tim decisa da Marco Tronchetti Provera. Il comico e bloggista ormai da anni lontano dalla tv, aveva già gridato... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Mi sono spesso chiesto perché siamo in Iraq dal momento che Saddam Hussein non era responsabile degli attacchi dell'11 settembre»: così dice Bush nel discorso commemorativo. E risponde: perché il regime di Saddam Hussein costituiva una «chiara minaccia». Sottolinea quindi... continua a leggere