La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 28/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Kiev non ha i mezzi per cambiare le sorti del conflitto, ma l’Occidente sta ponendo le basi per una sua possibile cronicizzazione, e forse per la distruzione dell’Ucraina.La caduta di Bakhmut, in Donbass, rappresenta certamente una svolta importante, in una guerra di logoramento che è... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Felicità versus societàPare pleonastico porsi domande sulla felicità. Perché desideriamo esser felici? Non c’è un motivo. È il desiderabile per definizione, senza ragione, anche se di fatto non serve a nulla. V’è un’aura di nobiltà nell’essere inutili, e certo è segno di libertà... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 27/05/2023 | Politica e Informazione
L’introduzione del sistema maggioritario nel 1993, imposta da una spinta moralizzatrice antipolitica, pretendeva in modo surrettizio di sovrapporre concettualmente, da un lato, il proporzionalismo elettorale e la rappresentatività e, dall’altro, il maggioritario e la governabilità. Dopo 30... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 26/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden si sta comportando da duro e ancora una volta sta incautamente intensificando la guerra con la Russia con la sua ultima mossa sull’invio di F-16.Non è un caso che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia fatto una brusca inversione a U per inviare aerei da combattimento F-16 in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 26/05/2023 | Politica e Informazione
Chi è davvero Elon Musk? Da un lato veste i panni del paladino della libertà di stampa, trasformando Twitter in una delle poche oasi senza censure, dall’altro porta avanti il più inquietanti dei progetti tecnologici, quello dell’ibridazione tra il cervello dell’uomo e il computer. Ieri la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre La Repubblica dedica pagine preoccupate alla “cultura di destra”, la compagnia di giro progressista continua a considerare Cosa Nostra (il riferimento è voluto) ogni spazio di divulgazione delle idee. Così al Salone del Libro di Torino, dopo la fibrillazione per la presenza di Alain... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo scegliere un’immagine per fotografare lo stato della nostra civilizzazione, saremmo incerti tra l’automobile di Thelma e Louise lanciata nel burrone al termine della fuga delle due amiche insoddisfatte, e il Titanic illuminato con i passeggeri impegnati in feste danzanti mentre... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 25/05/2023 | Politica e Informazione
Quando, esattamente 15 mesi fa, la Russia attaccò l’Ucraina, qualche certezza l’avevamo tutti.Pensavamo che Kiev non c’entrasse nulla con la Nato, fuorché nella propaganda di Putin; poi la Nato intervenne cobelligerando e armando Kiev fino ai denti.Pensavamo che il governo ucraino non... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Governi e capi militari hanno sempre cercato di vincere scontri e guerre già nelle menti e nei cuori del nemico prima che sui campi di battaglia. Sun-Tzu ha formalizzato questa aspirazione nel suo antico trattato sull’arte della guerra ma è solo in tempi recenti che si è passati da una... continua a leggere
Scritto da: Lily Lynch
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 25/05/2023 | Ecologia e Localismo
Nella situazione attuale della Terra (e in particolare dell’Italia), per ridurre al minimo i grossi guai già in corso, sarebbe necessario: - Inondare il mondo di anticoncezionali; - Diventare tutti quasi-vegetariani, come oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo; - Non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La protervia di Zelensky, accolto come una star di Hollywood, quasi fosse Brad Pitt, al G7 di Hiroshima a cui non si capisce a che titolo abbia partecipato perché del G7 non fa parte, aumenta in parallelo con l’invio di armi, sempre più sofisticate ma “difensive” per carità, e di... continua a leggere
Scritto da: Douglas MacGregor
il 22/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il colonnello Douglas MacGregor rivela la devastante verità sull'esercito permanente dell'Ucraina: è stato cancellato. Il Presidente Zelensky questo fine settimana ha detto che ci sono lunghe file ai centri di reclutamento dell'Ucraina, ma non ci sono prove. La Russia continua a decimare la... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 22/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mezzo di tanto squillar di trombe, di toni trionfalistici, tutti accompagnati dal solitocoretto di piagnistei solidaristici, nessuno si è reso conto che la recente visita delpresidente ucraino Zelensky a Roma, sia stato l’evento che, mai come ora, hasanzionato la fine dell’Europa, intesa... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 22/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come un’idea può generare un’azione, così lo spirito soggiace a tutto il reale. Un amico si è trovato ammalato. In occasione dell’annuale controllo è emersa l’evidenza di un problema serio che lasciava poco futuro. L’operazione d’urgenza pare abbia scongiurato il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/05/2023 | Storia e Controstoria
“8 Autori su Theodore Kaczynski” di Andrea Larsen Primo saggio critico sul pensiero dell’uomo passato alla storia come Unabomber War-Wave Editore, maggio 2023 Pagine 218... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 22/05/2023 | Economia e Decrescita
L’India sta accelerando il processo verso l’utilizzo delle monete locali, ovviamente anche della sua valuta, la rupia, nei commerci internazionali. Poiché l’India non è vista come un “nemico”, come la Russia, né un “pericoloso concorrente”, come la Cina, ciò potrebbe, e... continua a leggere
Scritto da: Gianandrea Gaiani
il 22/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho letto vari libri del filosofo Alain de Benoist e devo riconoscere che i suoi lavori hanno sempre grande spessore, puntano su un tema e non lasciano nulla di intentato. Ebbi modo di incuriosirmi a de Benoist grazie al grande Costanzo Preve, bistrattato in vita dai soliti detrattori in servizio... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/05/2023 | Ecologia e Localismo
I cambiamenti climatici si fanno sempre più evidenti e più veloci, con effetti poco piacevoli per tutti gli esseri senzienti. Sono ormai pochi quelli che cercano di minimizzare tutto dicendo che “ci sono sempre stati” oppure “ci adatteremo” e simili amenità. Nel grafico... continua a leggere