La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: James Austin
il 14/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Un neurologo e praticante zen registra le fasi, e i significati, del samadhi. Nelle profondità dell'assorbimento interiore, non solo gli stimoli sensori vengono meno, ma nessun pensiero provoca alcuno dei suoi consueti riflessi mentali. *.Table100_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Franco Bifo Berardi
il 14/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
“Turbinando nel cerchio che si allargaIl falcone non può sentire il falconiereLe cose cadono a pezzi, il centro non può tenere.Pura anarchia dilaga nel mondoLa marea insanguinata s’innalza e dovunqueLa cerimonia dell’innocenza è annegata.I migliori mancano di ogni... continua a leggere
Scritto da: Severino Colombo
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Alessandro Zaccuri, Il signor figlio, Mondadori, 2007, 336 pag. «Meglio è tacere una Storia, che narrarla ingombrata di fole». Il precetto del conte Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, vorrebbe essere il sigillo su un vaso di Pandora che ha... continua a leggere
Scritto da: Maddalena Gregori
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
La cultura della società in cui viviamo è fondata su basi strettamente razionali e tecnologiche. Eppure la mente dell'uomo non è fatta di sola logica: fondamentali, per uno sviluppo equilibrato del Sé, sono anche l'intuizione, il sentimento,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Conversazione in treno tra due ragazze e un ragazzo, probabilmente studenti. Commentano la puntata di una trasmissione Tv intitolata Il bivio, andata in onda la sera prima. Una di loro sintetizza la vicenda sotto i riflettori: una ragazza subisce l’abuso di un parente in tenera età ,... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Erudito poliglotta del mito e del sacro, di yoga e sciamani, scrittore e saggistaNacque in Romania Morì nell'86 a Chicago. Una figura controversa, che fu vicino alla Guardia di Ferro filonazista. A Bucarest frequentava Ionesco e CioranIl 13 marzo di cent´anni fa nasceva a Bucarest Mircea Eliade.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cerri
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Giovanni Cerri Dante e OmeroIl volto di Medusa PP156 € 1288-8234-364-2 Nel celebre episodio di Medusa nel IX Canto dell’Inferno il riecheggiamento omerico è indiscutibile. Da questo passo ha preso le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Nel centenario della nascita, sul manifesto di ieri Emanuele Trevi riconosce «fascino» e «originalità » al pensiero dello storico delle religioni Mircea Eliade. Ma non solo. «Pacifico e dichiarato il suo anticomunismo», le «tracce del fango nazista» e della «marea montante dei fascismi e... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-Osmida
il 11/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
A CURA DI: Giancarlo Ligabue, Gabriele Rossi-OsmidaEDITORE: ElectaPAGINE: 300ILLUSTRAZIONI: 350PREZZO: 70 euroANNO EDIZIONE: 2006IN LIBRERIA: febbraio 2007 A febbraio 2007, in libreria per Electa il volume Dea... continua a leggere
Scritto da: Heilige Matrix
il 11/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
La comunità originaria dell’uomo non è la famiglia, ma la tribù. La comunità originaria è il giardino, nel quale è piantata tutta la vita umana, compresa la famiglia. Questa comunità fa parte della matrice sacra. Al suo... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Funari
il 10/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Marc Augè... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 10/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Il rischio di una nuova aristocrazia della ricchezza che si erge sulle masse dei consumatori L’uso della forza e il suo fascino per i diseredati urbani. Dai non-luoghi alle banlieues: parla l’antropologo Marc Augé Si va formando una coscienza nuova del rapporto tra umanità ... continua a leggere
Scritto da: Christian Raimo
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Ad un certo punto, giusto a venti pagine dalla fine del suo libro Il ponte, Vitaliano Trevisan enuncia senza volerlo qual è il peccato originario di questo romanzo. Dice: “Se Pasolini si fosse scagliato anche contro la madre, probabilmente non sarebbe stato fatto oggetto del processo... continua a leggere
Scritto da: Heinrich Zimmer
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Heinrich Zimmer La via del SéInsegnamento e vita di Shrî Ramana Maharshi postfazione di M. Rauch, trad. di V. Tamaro 2007, pp. 222, € 18,00, con ill. Collana I Libri dell’Ascolto ISBN 9788842078333 Argomenti Filosofia della... continua a leggere
Scritto da: Silvia Arzola
il 08/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Uscito in sordina nel novembre del 2006, I semi di Marizai (Fanucci, € 14), non ha lasciato tracce: la stampa non fiata, i blog tacciono. Strano, perché l’ultimo romanzo di Claudio Asciuti, critico e scrittore eterodosso ben noto nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 08/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
In alto piedi, genitali, inconscio, in basso testa, coscienza e ragione Accanto alla pseudo-scienza darwinista, la modernità , culturalmente malata di riduzionismo, ha... continua a leggere
Scritto da: Cynthia Bourgeault
il 07/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Il canto dei salmi è entrato nella hit parade. Ma forse la cosa migliore che puoi fare è cominciare a cantarli a tua volta. *.Table61_A1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } *.Table61_B1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } ... continua a leggere
Scritto da: Hal Blacker
il 07/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Nella seconda parte dell'intervista, Rupert Sheldrake affronta la natura della scienza, la possibilità di raggiungere il vero e della connessione della scienza con la spiritualità . *.Table1_A1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } *.Table1_B1 {... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 07/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
La prima volta nacque in un tempo anteriore a ogni tempo quando Adamo non c'era ancora, la seconda lo partorì Amina in un trionfo di luceI biografi non idealizzano la sua esistenza, era lui a ripetere: sono soltanto un uomoQuando lasciava la città saliva in una caverna sulle colline di Al-Hira... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 07/03/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Jean Baudrillard MULTIMEDIA FOTOGALLERYL'Occidente sognava l'11 settembre È stato il padre del postmoderno, fedele fino in fondo allo spirito del ‘68. Sempre più pessimista nelle ultime opere, dove la storia diventa virtuale come un calcolatore GIANNI VATTIMO... continua a leggere