La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mirella Serri
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mezzo secolo dopo In un libro il magico 1957 di Kerouac & C.: uscì quell’anno “Sulla strada”, mentre la censura si abbatteva su “Urlo” (decretandone il successo) e il gruppo teneva banco in un sordido alberguccio di Parigi Quando Jack Kerouac approdò a Parigi,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Nicois
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi choen?” Qual è il problema? È la risposta tipica che... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non finirò di... continua a leggere
Scritto da: Eric Werner
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Democrazia, libertà, partecipazione Come è noto, Tocqueville ha parlato molto della democrazia, soprattutto di quella in America, ma non solo: anche della democrazia in Europa. Infatti (e questa è la sua grande... continua a leggere
Scritto da: Claudio Bressan
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri, passando in libreria, sono stato tentato di acquistare Colazione da Truman, di Lawrence Grobel, edito da Minimum Fax. 226 pagine a 11,50... continua a leggere
Scritto da: Marco Unia
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla lo studioso Carlo Tosco: «Con la pittura romana nasce il concetto di paesaggio: lo testimoniano gli affreschi delle ville di Pompei. Nel Medioevo abbiamo Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti» «Nel Rinascimento le pitture di... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 23/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi pomeriggio parliamo di una dimensione che ci fa vedere in qualche modo all’origine dell’uomo; è ciò da cui l’uomo si è potentemente difeso e che continua ad operare e che io ipotizzo essere il vero antagonista dell’apparato tecnico, che non è la... continua a leggere
Scritto da: Hayao Kawai
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La casa dell’usignolo Il femminile psicologico tra oriente e occidente continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un episodio che Alfredo Cattabiani ricordava spesso era quel che avvenne durante il suo esame di laurea. Avvenne che il professor Norberto Bobbio gli scagliasse contro la sua tesi. Indignato perchè era scritta con i piedi oppure perché insostenibile? No. Indignato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: James Koller/Giuseppe Moretti
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista a James Koller a cura di Giuseppe Moretti continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un creatore è ipotesi irrazionale E quella dei semi della vita caduti sulla Terra dall’universo cos’è? Nella Germania nazista la croce è stata continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Erasmiani. Gl intellettuali alla prova del totalitarismo, Laterza 2007, pp. 244, euro 15,00 Se ci si passa la battuta, anche i libri, come le ciambelle, non sempre riescono col buco… Anche se a scriverli sono famosi intellettuali liberali come Ralf Dahrendorf.... continua a leggere
Scritto da: Franz Krauspenhaar intervista Valter Binaghi
il 22/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Franz Krauspenhaar intervista Valter Binaghi Un romanzo inquietante sulla contemporaneità che qualcuno potrebbe con leggerezza chiamare semplicemente thriller ma che è decisamente qualcosa di più. “I tre giorni all’inferno di Enrico... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Lisini
il 21/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diego ZuccaEssere linguaggio discorso - Aristotele filosofo dell’ordinarioMimesis Edizioni, 2006euro 29, pagg.391 Se è vero che nella sua svolta linguistica la filosofia contemporanea ha ricondotto con forza la realtà e l’esperienza della realtà al... continua a leggere
Scritto da: Marino Freschi
il 21/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo «Meridiano» Mondadori (Thomas Mann, Romanzi, vol. I: I Buddenbrook, introduzione di Luca Crescenzi, traduzione di Silvia Bortoli; Altezza Reale, introduzione di Heinrich Detering, traduzione di Margherita Carbonaro; commento e bibliografia... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 20/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere del 07 marzo 2007 Emanuele Severino interviene a commentare un recente saggio di Natalino Irti, giurista e filosofo del diritto, che in qualche modo, come ormai da diverso... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 20/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli intellettuali sono castratori di significato: “Dopo il linguaggio stanno decostruendo l’uomo”. Microeugenetica, un sacrificio umano. “La sessualità è il problema, non la soluzione”. Nonostante gli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Interessante e curiosa iniziativa, quella messa in opera dallaScuola Holden a Torino, presso la Cavallerizza Reale(via Verdi, 9) la sera del 30 marzo 2007.Due scrittori si incontrano sul Ring. L'oggetto della sfida è unlibro. Uno dei duellanti attacca un libro da diversi punti di vista(trama,... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 20/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libro catalogo della Mostra dedicata alla pittura evoliana, svoltasi a Reggio Calabria nei mesi di dicembre 2005 e gennaio 2006 (se non ricordo male, prorogata per il successo di pubblico). Riccamente illustrato, a colori, delle opere esposte e d’alcuni ritratti... continua a leggere