La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/05/2025 | Politica e Informazione
Un civilissimo professore di orientamento progressista, al termine di una piacevole conversazione ferroviaria, mi ha assicurato che la visione politica ed esistenziale che ho espresso non è affatto di destra radicale, ma populista. Lo ha detto con malcelato disdegno mascherato dalla compiacenza... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 14/05/2025 | Politica e Informazione
Dopo un anno e mezzo di Atrocità Genocide, i comitati editoriali di numerose testate giornalistiche britanniche si sono improvvisamente schierati duramente contro l'attacco israeliano a Gaza.Il primo passo lo ha fatto la scorsa settimana il Financial Times, in un articolo del comitato editoriale... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 14/05/2025 | Politica e Informazione
PER I LEADER EUROPEI, IL PROBLEMA DELLA NOTIZIA SUL "COCA PARTY" NON RIGUARDA IL FATTO CH'ESSA SIA VERA O FALSA, BENSI' IL FATTO CHE RISULTI VEROSIMILE ED EMBLEMATICA..Negli ultimi anni, abbiamo osservato in centinaia di occasioni come foto e frammenti video venissero divulgati online e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 14/05/2025 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 14/05/2025 | Storia e Controstoria
Ora che è cessato il frastuono mediatico per la morte di papa Francesco/Bergoglio,ora che al soglio pontificio, in tempi più che rapidi, è stato eletto il nuovo successoredi Pietro, ora che tutti i “rumors” del gaudio mediatico per questo evento, si vannoacquietando, si può iniziare ad... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 14/05/2025 | Economia e Decrescita
Il recente summit dei ministri degli Esteri dei Brics - i paesi membri adesso sono 10 - ha mantenuto la sua linea strategica nonostante le minacce e le provocazioni fatte nei primi cento giorni di governo da Donald Trump. Infatti, i temi affrontati a Rio de Janeiro, sono stati la cooperazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 13/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zelensky ha riconosciuto che deve trattare con Putin. È un passo avanti: aveva giurato per tre anni che non sarebbe mai accaduto. Il Corriere della Sera scrive che l’apertura di Zelensky è una mossa per “sbugiardare” Putin, ma si tratta di un’interpretazione errata giacché Putin è... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 13/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Trump inizia il suo viaggio in Medio oriente, totalmente improntato al rafforzamento delle relazioni con i paesi arabi 'amici' (con i quali si scambia promesse di affari colossali [1]), platealmente ignorando Israele e Netanyahu, le cose nella regione sembrano prendere una piega... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 13/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
GAZA: LA FAME COME “CURA DIMAGRANTE” SECONDO UNA LOBBY DI AVVOCATI FILO-ISRAELIANIC’è una parola yiddish intraducibile con una sola espressione, ma perfetta per descrivere certe manifestazioni estreme di arroganza: “chutzpah”. Indica quella sfacciataggine smisurata, quel coraggio... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 13/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il principale ostacolo che deve affrontare Donald Trump nei negoziati di pace con l’Iran e con l’Ucraina è il ruolo dei sionisti revisionisti, oggi al potere in Israele [1]. Due settimane fa ho illustrato in dettaglio, prove alla mano, le pressioni che costoro stanno... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappé
il 12/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attacco di Hamas del 7 ottobre può essere paragonato a un terremoto che colpisce un vecchio edificio. Le crepe cominciavano già a manifestarsi, ma ora sono visibili fin nelle fondamenta. A più di 120 anni dalla sua nascita, il progetto sionista in Palestina – l’idea di imporre uno... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/05/2025 | Politica e Informazione
1) La psicologia della politica ha il suo fondamento nella struttura oligarchica del potere. Pertanto, l’élite dominante, nel corso della storia, al fine di garantirsi il consenso e l’obbedienza delle classi dominate, ha sempre avuto l’esigenza di legittimare la propria supremazia... continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni
il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Nel ‘68 i militanti del movimento studentesco lanciarono pomodori, alla Prima della Scala, contro le signore impellicciate, identificando così, confusamente, lusso e capitalismo.Sicuramente, tuttavia, non avevano di certo letto Lusso e Capitalismo di Werner Sombart (“Luxus und... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Difficile riassumere, nello spazio di un articolo, quel che è successo nel corso di un decennio, ma ci provo lo stesso elencando alcuni dei cambiamenti (o delle radicalizzazioni) che più hanno messo a soqquadro la vita universitaria.Uno. I criteri di reclutamento di studenti e professori sono... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
Massimo Cacciari in un’intervista al Fatto (5.5) ha dichiarato: “La Romania è tra i Paesi la cui maturità democratica è tutta da verificare”. Non capisco il senso di questa affermazione: la Romania è un membro della Ue e come tale ha tutti i requisiti per restarci a differenza... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/05/2025 | Storia e Controstoria
L’abbiamo scampata bella. L’elezione a papa di Robert Francis Prevost assomiglia al gol del pareggio messo a segno all’ultimo secondo dalla squadra ultima in classifica in casa di chi ha lo scudetto. Soddisfazione, ma innanzitutto constatazione che è stato almeno evitato il peggio, data la... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/05/2025 | Politica e Informazione
Davanti al fiorire di ipotesi sui gesti goffissimi e maldestri dei tre Paperoga guerrafondai (Starmer, Macron, Merz) che cercavano di nascondere con enorme imbarazzo alcuni oggetti sul tavolo della loro riunione in treno, stiamo perdendo di vista un aspetto: questi non vanno valutati con le... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/05/2025 | Politica e Informazione
L’Occidente non è una civiltàTrump ha sconvolto il mondo? No, ha solo dissolto la nube ideologica che avvolgeva l’Occidente. Gli USA, superpotenza mondiale in crisi, con la “Fortezza America” tornano alle proprie origini, rivelano il proprio essere, la loro identità storica e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza – ci vieta di avvicinare, pena la derisione e la condanna di superstizione e ignoranza, si scioglie al cospetto della purezza con la quale possiamo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 11/05/2025 | Storia e Controstoria
L’elezione di un Pontefice porta sempre uno sguardo al passato ed alla storia perché la scelta del nome , nel caso quello di Leone XIV, ci porta a legare questo nome al suo predecessore Leone XIII per capire la continuità storica ed il legame che si crea tra il magistero del primo che viene... continua a leggere