Il sogno di una grande (e lunga) Regione Appennino, con le città di Adriano Olivetti
Scritto da: Gian Luca Diamanti il 30/10/2025 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Gian Luca Diamanti il 30/10/2025 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Falco Profili il 30/10/2025 | Storia e Controstoria
Scritto da: Lorenzo Borrè il 29/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Henri Poincarè, la Scienza è oggettiva in quanto si fonda sulla matematicità dei fatti e sull’armonia delle leggi matematiche e non già su opinioni o preferenze personali.Considerato che la matematica è alla base del processo di elaborazione concettuale dell’IA, se ne dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 29/10/2025 | Ecologia e Localismo
Vediamo questo elenco di fatti:-L’atmosfera terrestre si sta inquinando sempre più (in primis con l’aumento di CO2).-L’aumento di CO2 è la causa dei cambiamenti climatici, con le conseguenze ben note.-Tutti gli ecosistemi, esseri senzienti che costituiscono la Vita, sono in grave... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani il 29/10/2025 | Economia e Decrescita
Di fronte al caos globale non si possono dimenticare le visioni profetiche ma realistiche di John Maynard Keynes che gli studiosi che hanno continuato a mantenere la sua visione di ciclicità naturale dell’economia hanno rafforzato con le analisi empiriche dei fatti. Se vogliamo sostenere una... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra le molte pubblicazioni che in questi anni hanno cercato di raccontare la tragedia palestinese, questo libro di Angela Lano si distingue per una qualità essenziale: non concede spazio ai malintesi, alle mezze misure, alle spiegazioni accomodanti che spesso finiscono per smarrire il nocciolo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 9 ottobre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che rischia di condurre il Vecchio Continente verso un conflitto più allargato e diretto con la Federazione Russa. In particolare, i deputati europei condannano fermamente le “azioni sconsiderate e inasprite” della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Si alzano lai sempre più angosciati e ripetuti sulla mancata partecipazione dei cittadini alle elezioni e conseguenti anatemi su chi non è andato a votare, gli astensionisti. In Toscana, dove la partecipazione è sempre stata forte perché conserva un nucleo duro di simpatizzanti del Pci oggi... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Americani e russi stanno sostenendo la finzione che esista una guerra soltanto fra Russia e Ucraina. La finzione è politicamente conveniente per entrambi fintanto che essa permette di continuare a dialogare. Sebbene la mistificazione della realtà non sia di grande aiuto nelle guerre perché... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Quando vidi Tre colori: Bianco di Kieślowski, trent’anni fa, provai una sensazione abissale nella scena in cui il protagonista vedeva la sua carta di credito inghiottita dal bancomat: un gesto banale che lo cancellava dal mondo. Senza conto, non era più nessuno. Oggi quella scena è diventata... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche tempo ormai, su alcuni mezzi di informazione geopolitica o meno ("Notizie Geopolitiche" ad Aprile, "Panorama" più recentemente) viene riproposta la tesi che l'Iran starebbe infiltrando il Fronte Polisario nel Sahara Occidentale; regione sulla quale il Marocco rivendica una sovranità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone il 29/10/2025 | Storia e Controstoria
Una riflessione su quello che crediamo un inevitabile progresso. I nativi americani delle grandi praterie vivevano in villaggi temporanei abitando in tende di pelle perché essendo nomadi mutavano residenza stagionalmente. Praticamente vivevano come da noi nel paleolitico con un'economia basata... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Il caso Fiano è presentato come un’ulteriore prova dell’arroganza e della protervia fasciste, anche se la scenografia della contestazione presenta una coreografia sicuramente non littoria. Ma tant’è, non c’è d’aspettarsi profondità d’analisi quando ci si è abituati al battibecco... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini il 27/10/2025 | Politica e Informazione
Come i funzionari si nascondono dietro le leggi per sorvegliare la popolazione Il 14 ottobre 2025, i ministri europei si sono riuniti per votare il “Regolamento per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori”. Dietro un titolo eticamente inattaccabile, la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcigliano il 27/10/2025 | Storia e Controstoria
La notizia passa, quasi, inosservata. Eppure si tratta di una novità estremamente importante. Per certi versi dirompente. Il premier giapponese Sanae Takaichi, la prima donna mai eletta a questa carica, annuncia la sua intenzione di ristabilire accordi di pace e collaborazione con la Russia.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Filomeni il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump chiede aiuto alla Cina per far la pace con la Russia. Provo un misto di rabbia e dolore perché questa è una guerra europea e dovremmo essere noi europei a trovare la pace. Nessun altro ha interesse più di noi europei alla pace nel nostro continente. Gli americani, sostituendosi alla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Boni il 26/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’autunno 2025 è contraddistinto da progressi significativi delle forze russe nel settore centrale e settentrionale del fronte, con particolare riferimento alla città di Pokrovsk. La situazione nella città è ormai critica. Fonti militari ucraine confermano la presenza di almeno 250 soldati... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 26/10/2025 | Politica e Informazione
La situazione francese, la politica, ma ancora l’identità e gli ossimori della democrazia liberale. Sedersi al tavolo di Alain de Benoist è un viatico fondamentale per comprendere gli umori della stagione in cui siamo immersi. Nelle parole di quello che è uno dei pilastri del pensiero... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/10/2025 | Politica e Informazione
Ma si può considerare ancora una democrazia se la maggioranza assoluta del popolo italiano non va più a votare? Abbiamo davanti agli occhi tre tornate elettorali in tre regioni assai diverse, le Marche, la Calabria e la Toscana che hanno premiato i governi regionali uscenti: nelle Marche ha... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio il 26/10/2025 | Politica e Informazione
L’altra sera Jeffrey Sachs, l’economista Usa che sa tutto di Mosca e Kiev per aver collaborato con Gorbaciov, Eltsin, il presidente ucraino Kuchma e tre segretari generali Onu, ha avuto la sventura di imbattersi in Carlo Calenda a Piazzapulita. Mentre raccontava ciò che vide a Kiev nel... continua a leggere