Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Nino Benvenuti e il suo doppio addio

il 24/06/2025 | Storia e Controstoria

Nino Benvenuti e il suo doppio addio

In un mondo in cui tutto ciò che è reale appare irreale e tutto ciò che è irreale appare reale e dove si organizzano a Bologna dei simil Sanremo dove non ci sono autori, non ci sono cantanti, non ci sono musiche ma pur non essendoci ci sono, geniale parodia della nostra società, voglio qui... continua a leggere

La lezione delle Far Oer

il 24/06/2025 | Storia e Controstoria

La lezione delle Far Oer

La squadra di calcio delle Isole Fær Øer formate in maggioranza da scogli a sud-est dell’Islanda con una superficie di 1400 km² circa e 54 mila abitanti, che partecipa come l’Italia ai gironi di qualificazione per i prossimi Campionati del mondo, ha battuto 2 a 1 Gibilterra.Ti sarai bevuto... continua a leggere

L'Iran immaginario tra ignoranza e malafede

il 19/06/2025 | Storia e Controstoria

L'Iran immaginario tra ignoranza e malafede

1) La velayat-e faqih non è una dottrina islamista (non è un prodotto della modernità o della postmodernità, come possono essere le disquisizioni sullo "Stato Islamico" del teorico pakistano Abu Ala Maudud). Chi dice il contrario o è male informato o in palese malafede. Essa è frutto della... continua a leggere

Le vere ragioni delle guerre contemporanee

il 15/06/2025 | Storia e Controstoria

Le vere ragioni delle guerre contemporanee

Una grossa parte della classe dirigente italiana, ed anche della stessa opinione pubblica  è costituita da una moltitudine di personaggi molto simili al nostro Roberto Benigni. Il livello intellettuale non è molto dissimile come non è dissimile la logica, la retorica, l'utilizzo delle stesse... continua a leggere

Non usciamo dal fatalismo della decadenza

il 14/06/2025 | Storia e Controstoria

Non usciamo dal fatalismo della decadenza

Da cent’anni a questa parte, l’Italia, l’Europa e forse l’Occidente sono perseguitati da una parola che viviamo come un destino: decadenza. Le prime avvisaglie furono dopo la prima guerra mondiale, col declino degli imperi centrali e poi lo smantellamento graduale dell’impero... continua a leggere

Ricordate la USS Liberty

il 12/06/2025 | Storia e Controstoria

Ricordate la USS Liberty

L’attacco alla USS Liberty dell’8 giugno 1967 fu un attacco sotto false flag da parte dell’Aeronautica e della Marina di Israele che intendeva attribuire la responsabilità dell’attacco all’Egitto, al fine di indurre gli Stati Uniti a bombardare il Paese e, potenzialmente, a scatenare... continua a leggere

Il vate e l'autodeterminazione dei Popoli

il 11/06/2025 | Storia e Controstoria

Il vate e l'autodeterminazione dei Popoli

Se vogliamo uscire da una logica viziata da stereotipi ideologici e analizzare le vicende dell’ultimo scorcio del secolo appena trascorso, esclusivamente da un punto di vista geopolitico, dobbiamo rivedere anche il giudizio che abbiamo dato a molte vicende di un recente passato. Frequentemente,... continua a leggere

Il Campo dei santi e la teologia della resa

il 09/06/2025 | Storia e Controstoria

Il Campo dei santi e la teologia della resa

Ci sono libri la cui rilevanza svanisce con il tempo, superati dalle mode o resi obsoleti da paure mutevoli. L’Accampamento dei Santi non è uno di questi. Scritto nel 1973 dal romanziere ed esploratore francese Jean Raspail, non si è limitato ad anticipare le crisi migratorie del XXI secolo,... continua a leggere

Galizia e Volinia: il passato che non passa

il 08/06/2025 | Storia e Controstoria

Galizia e Volinia: il passato che non passa

La decisione del Parlamento polacco di istituire l’11 luglio come giornata del ricordo dei massacri in Galizia e Volinia ha scatenato la veemente reazione ucraina, che si è affrettata a ribadire che il nemico comune deve essere la Russia e che questa iniziativa rischia di creare tensioni tra... continua a leggere