La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
Respiriamo veleni. Costruiamo fabbriche di veleni. Seppelliamo rifiuti tossici in mezza Italia. Trasformiamo le città in parcheggi e l’aria in ossido di carbonio. Chi inquina ti toglie la vita. Quanta? Non si sa. Di certo una modica quantità. Perchè lo fa? E’ sotto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
Il bilancio degli anni di commissariamento in Campania: 500 milioni stanziati e 500 di debiti. E il decreto passato al senato assicura fondi per soli 4 mesi. Realacci: «Quadro pesante. Presto la responsabilità alle istituzioni ordinarie»Traffici, condanna per 9 imputati ... continua a leggere
Scritto da: Tarcisio Bonotto
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
I fatti sono certi: aumento delle emissioni di gas serra. Ma anche un altro fatto è certo, che per gli scienziati riunitisi a Erice (Sicilia), l'anno scorso, le attività umane incidono, sui cambiamenti climatici, solo per il 4 per cento. Il problema: quali altri fenomeni sono... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
La sessione plenaria del Parlamento europeo si esprimerà oggi sulla famigerata Direttiva sui Servizi, il cui iter è ormai giunto alla fine dopo tre anni di emendamenti, modifiche, critiche e diffuse perplessità. Uno scontro aspro che nel voto di Strasburgo segna la sconfitta... continua a leggere
Scritto da: Maria Gulino
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
Un mondo naturale osservato attraverso il cuore e gli occhi. Abbandonarsialle piccole cose per riscoprire la purezza e la semplicità di gesti quotidiani Quando l’essere umano è troppo preso da se stesso si lascia sfuggire le piccole cose che assieme a lui ruotano nell’universo, ma... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 16/11/2006 | Ecologia e Localismo
IL BENE COMUNE DELLA TERRAdi Vandana ShivaFeltrinelli, 2006, 212 pp., euro 14 Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/11/2006 | Ecologia e Localismo
L 'uragano-Finanziaria ha colpito l'Italia intera e le sue conseguenze, in termini di danni economici e sociali, potranno essere valutabili nell'arco di due anni. L'entità della manovra è nominalmente di 33 miliardi... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 16/11/2006 | Ecologia e Localismo
Che cos’è una Green Supply Chain? Quali vantaggi a criticità presenta? All’interno di quale logica va gestita? E soprattutto, come organizzarne una? E’ questo il tema dello Speciale di AcquistiVerdi.it... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/11/2006 | Ecologia e Localismo
| Falco maremmano Se aumenterà la temperatura nel mediterraneo scompariranno gli habitat delle specie migratorie. Bologna: «Indicano le trasformazioni ambientali». I dati del Global Status Report (SCARICA) / Il dossier di Legambiente: «Nuove malattie... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/11/2006 | Ecologia e Localismo
Ma le aree tropicali sono ancora a forte rischio e i boschi italiani poveri Secondo uno studio dei ricercatori dell’università di Helsinki pubblicato su "Proceedings of the national academy of sciences" si starebbe passando dalla deforestazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tarquinio
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
L'orto da sempre unisce l'utile al dilettevole. Risponde alle necessità di chi cerca di mantenere un legame con la terra, all'operaio che, nei giorni di festa, desidera lavorare liberamente all'aria aperta per compensare tante ore passate davanti alle macchine,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tarquinio
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
Le Ong accusano Francia, Germania e Uk: «Chiariscano obiettivo negoziati» di A. COCCO e D. CALZA BINI / LEGAMBIENTE: «L'Italia soffre il cambio clima»L'impegno dei governi al vertice / DIARIO: giorno 1 - 2 - 3 - 4- 5 /... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pavani
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
Le ferrovie uniscono, più di qualsiasi altro tipo di trasporto, un Paese. E anche dove la povertà ha la meglio su tutto, c’è sempre un treno, una vecchia locomotiva, a consentire ad un popolo di sentirsi meno isolato nel proprio male di vivere e a permettergli... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
Continuiamo a parlare di rifiuti e imballaggi e consigli utili per gli acquisti. Lo facciamo con un bell’articolo di un’amica, Elena Comana di Mondo Nuovo, quel gruppo di “pazzi” che hanno scritto un manuale straordinario:... continua a leggere
Scritto da: Paul Vallely
il 14/11/2006 | Ecologia e Localismo
Un documento delle Nazioni Unite fa luce sulla necessità di preoccuparsi della più importante delle risorse vitali I ragazzi della Grace Revival School non devono fare troppa strada per raggiungere i gabinetti. Basta che si alzino dai loro sgangherati banchi e si... continua a leggere
Scritto da: Daniel Cérézuelle
il 14/11/2006 | Ecologia e Localismo
Il sistema in azione: la crescita Grazie alla congiunzione di scienza, tecnica e Stato, la macchina dello sviluppo funziona. Ciò che essa produce, è la crescita economica, divenuta sinonimo di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/11/2006 | Ecologia e Localismo
Dall'Africa arrivano malaria, leishmaniosi e febbre del Nilo. I dati del dossier di Legambiente (SCARICA) / Appelli: Napolitano / Benedetto XVIDIARIO DA NAIROBI di D. CALZA BINI e A. COCCO Mentre a Nairobi la Conferenza sui mutamenti... continua a leggere
Scritto da: Davis Fiore
il 14/11/2006 | Ecologia e Localismo
Ogni anno negli USA le assicurazioni vengono defraudate di 69 miliardi di dollari in nome della salute mentale. Migliaia di bambini e adulti vengono internati per trattamenti di cui... continua a leggere
Scritto da: Antonio Hernández e Yayo Herrero
il 14/11/2006 | Ecologia e Localismo
...Così si deduce da uno studio, realizzato in Spagna, applicabile a qualsiasi paese del mondo. “Se fossi miliardaria…. comprerei un’automobile sportiva, uno scooter, uno yacht, dal momento che se prendo l’autobus arrivo tardi…”. Questa citazione,... continua a leggere