La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppina Ciuffreda
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Elizabeth Kolbert e' partita con un obiettivo preciso: documentare ilcambiamento climatico. Ha viaggiato in America, in Europa e nelle areepolari. Ha parlato con scienziati e archeologi, con gli abitanti locali. Haletto i rapporti scientifici piu' importanti degli ultimi trent'anni. Nel2005 ha... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
foto di: athoobL’aspettativa di vita è scesa di tre anni nella Pianura Padana per via dei pm 2.5. L’API si è subito attivata: ha deciso di regalarci un futuro luminoso con il Kyoto Box: due lampadine e due riduttori per rubinetti per abbassare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Il Fiume Giallo Rischia di diventare secco per il 2003: minimo storico per le acque che irrigano il 15% delle terre cinesi. La cina ospita un quinto della popolazione mondiale ma dispone di solo un settimo delle risorse idriche / Esplosa la miniera di carbone Le acque del... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Nel 2009, la Cina sorpasserà gli Usa come paese più inquinante al mondo Gli Stati Uniti sono il paese al mondo che inquina di più, non hanno ratificato il protocollo di Kyoto e sono l’oggetto preferito delle critiche degli ambientalisti. Ma tra al massimo tre anni... continua a leggere
Scritto da: Vincent Defait
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Due anni dopo la sua entrata in vigore, il protocollo aspetta già il rilancio. Riuniti a Montreal, l'anno scorso, i 141 Stati che l'hanno ratificato ne hanno abbozzato un prolungamento. La conferenza che si è aperta lunedì a Nairobi, in Kenya, deve permettere di... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Riparte da Nairobi la fida mondiale contro i cambiamenti climatici. Dopo il vertice di Kyoto, la comunità internazionale si riunisce in Kenya per dare più vigore alla lotta contro l’inquinamento globale. Da ieri al 17 novembre si è infatti aperto il secondo Meeting delle parti... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
Si può fare qualcosa per salvare Terra? Quel posto che noi umani conosciamo e amiamo? L'unico che abbiamo? A Nairobi per la Conferenza sul cambiamento climatico si riuniscono rappresentanti di 189 paesi di ogni continente per riflettere insieme, discutere, scambiarsi accuse, trovare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/11/2006 | Ecologia e Localismo
ROMA. I valori dell´agricoltura e dell´agroalimentare italiano sono stati fissati nel manifesto promosso dal Consiglio dei diritti genetici di Mario Capanna e sottoscritto da 18 organizzazioni, rappresentanti del mondo agricolo, di quello ambientalista, dell´artigianato,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/11/2006 | Ecologia e Localismo
Rubbia:«Più fondi a rinnovabili» L'appello del Nobel per la fisica ai governi: «Investite nelle alternative l'1% di ciò che va alle fonti fossili». Clima, a Nairobi per salvare Kyoto «Non possiamo continuare solo sulla via del gas e del petrolio. Quando sul... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/11/2006 | Ecologia e Localismo
Ufficialmente, il blackout che ha colpito il nord Europa è derivato da un sovraccarico della rete dovuto ad un guasto che ha colpito la Germania, andando a gravare su una struttura già precaria. Scoppia così l'allarme della rete elettrica europea, che, stando ai primi rapporti, si è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 07/11/2006 | Ecologia e Localismo
C’è da fidarsi dei farmaci in commercio e delle sperimentazioni che ne testano e ne garantiscono gli effetti positivi per la nostra salute? La domanda è meno peregrina di quanto si pensi. Infatti il V rapporto nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali in Italia,... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coiante
il 06/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
1. Prima e seconda generazione fotovoltaica La conversione fotovoltaica della radiazione solare in energia elettrica è un concetto di recente introduzione tra le tecniche di produzione dell’elettricità. Pertanto... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 06/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Le vie della ragione mercantile sono infinite. Una di queste passa per la costruzione di opere gigantesche che si sottraggono al controllo degli utenti. Nel corso del XX secolo, si costruirono nel mondo più di 40.000 grandi dighe a fini di irrigazione, approvvigionamento... continua a leggere
Scritto da: Francesca Vasterella
il 06/11/2006 | Ecologia e Localismo
Tutti la vogliono, tutti la predicano ma pochi la praticano. Si chiama raccolta differenziata, due parole magiche, secondo alcuni, che potrebbero allontanare lo spettro dell’emergenza rifiuti. «Differenziare, differenziare, differenziare», è il motto del ministro dell’Ambiente, Alfonso... continua a leggere
Scritto da: a cura di Greenpeace Italia
il 06/11/2006 | Ecologia e Localismo
Due miliardi di case a energia solare entro il 2025 Due miliardi di famiglie nel mondo avranno l'energia elettrica grazie al fotovoltaico entro il 2025. Lo evidenzia il rapporto reso noto oggi da Greenpeace ed EPIA (Associazione europea degli industriali del... continua a leggere
Scritto da: a cura della redazione ECplanet
il 06/11/2006 | Ecologia e Localismo
ALLARME NELL'UNIONE EUROPEA: UN TEST SU QUATTRO RISULTA POSITIVO Ogm: I controlli non bastano Il made in Italy è sicuro, il pericolo viene dalle importazioni Gli Ogm in Europa proprio non piacciono: secondo un recente sondaggio Eurobarometro il 62% dei cittadini con... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 06/11/2006 | Ecologia e Localismo
RAPPORTO STERN I cambiamenti del clima, con l'innalzamento generalizzato delle temperature medie, non sono solo una minaccia all'ambiente, ma rappresentano anche un pericolo gravissimo per l'economia mondiale. Lo afferma un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/11/2006 | Ecologia e Localismo
La conferenza dell´Onu sui cambiamenti climatici si apre oggi fra molte idee e pochi fatti.Intanto, la rivista "Science" calcola che la perdita di ecosistemi costa 250 miliardi di dollari all´anno Inizia oggi a Nairobi la dodicesima Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 05/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
IN COMUNE Esperienze concrete semplici ed efficaci Marco Boschini Ciò che rende capaci di guardare più in là non sono le appartenenze ma gli orizzonti.Le esperienze concrete, semplici ed efficaci, raccolte in questo libro In Comune aprono ad... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 05/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Lo so, dovrei farmene una ragione ma proprio non ci riesco. Ormai ho acquisito una certa esperienza, data dalle oltre 200 conferenze a cui sono intervenuto negli ultimi due anni, alle migliaia di chilometri macinati... continua a leggere