La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 12/08/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa non è il karma. Cosa dice il colonnello Kurtz.La visione persistente di se stessi, titolari, indiscussi per inconsapevolezza di sé, di un certo ruolo, è una forza che tende, effettivamente, alla realizzazione di se stessi sempre immaginata e – motivazione permettendo – a mantenerla... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 11/08/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. IntroduzioneIl femminismo è diventato una delle componenti fondamentali del panorama culturale del mondo contemporaneo, ed è largamente sostenuto, nei paesi occidentali, da politica, istituzioni e media. Appare perciò inquietante il fatto che il discorso femminista contemporaneo si... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 31/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo Brandon - che con film come Antiviral e Infinity Pool magari non avrà raggiunto le vette artistiche del padre, ma certo le ha sfiorate - ecco approdare alla regia anche l'altra figlia del grande David Cronenberg, Caitlin, anche lei come il papà e come il fratello alle prese con una storia... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 30/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 29/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è stato possibile che le scuole e le università dell’occidente anglosassone (USA e UE) siano pervenute allo stato di morte cerebrale nel quale versano? Quali fattori storici, prospettive pedagogiche, dinamiche sociali e mediatiche hanno condotto a un esito che si può certamente definire... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se l’imitazione, il desiderio mimetico, spiegano – nei termini esposti nella prima parte dell’elaborato – le motivazioni profonde di molte condotte individuali – rivelandosi elementi distintivi della psiche, la categoria di capro espiatorio descritta da... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se nell’equivoco si assiste al potere e allo scontro di punti di vista differenti, anche la concezione della conoscenza in forma di saperi analitici ne è un esempio. “Lascia lente le briglie del tuo ippogrifo, o Astolfo E sfrena il tuo volo dove più ferve l'opera dell'uomo Però... continua a leggere
Scritto da: Christopher Gérard
il 28/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine cosa ci ha lasciato Carl Gustave Jung, al di là della psicologia analitica? Perché possiamo considerarlo un maestro al di là del suo ambito di studi e terapie? Ce lo chiediamo oggi che ricorrono i 150 anni dalla sua nascita, il 26 luglio del 1875. Non sono junghiano né studioso di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come si chiama alla sua radice il male principale di cui soffre oggi l’umanità, il potere e di riflesso il mondo? Ha un nome oscuro ai più e malinteso da tanti: nichilismo. Si, il male contemporaneo per eccellenza e per antonomasia è il nichilismo. Da cui derivano tante conseguenze.Prima di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello Veneziani ha espresso la fatica, la stanchezza e finanche l’angoscia di impegnarsi, scrivere, pensare, obiettare, in un mondo che non riconosciamo più, che non ci piace, non ascolta e che rinunciamo a comprendere. All’ intellettuale pugliese ha risposto uno scienziato, Franco... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una civiltà che vive e muore di menzogne diventa essa stessa menzogna. I suoi orribili maestri – che Paul Ricoeur definì maestri del sospetto – hanno fatto credere che si vive solo di passioni infere, piaceri bassi e interessi strumentali. Bombardato, decostruito, revocata in dubbio la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 18/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La strana affinità fra la cosmogonia del Rinascimento e quella delle Upanishad. Il Rinascimento viene considerato come un’epoca in cui si è formata l’identità della civiltà occidentale. Questa sensazione probabilmente è rafforzata dal fatto che di questo periodo viene studiata... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bisogna ascoltare con attenzione Luca Ricolfi, sociologo, docente, acuto osservatore della società di massa. Ancora di più quando analizza l’universo giovanile con il determinante contributo della moglie, Paola Mastrocola, docente anch’essa, indagatrice del declino della scuola e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 15/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. φρόνησις e σοφίαNel pensare e nel vivere dei Greci σοφία e φρόνησις costituiscono due parole fondamentali.La prima si riferisce alla comprensione più oggettiva e distaccata del mondo: la ‘sapienza’. La seconda indica il miglior modo di esistere e quindi di vivere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 15/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studi sulla psicologia delle folle, sulla comunicazione di massa e sull’eventuale possibilità della manipolazione dell’opinione pubblica, se non addirittura delle coscienze, sono stati molteplici. Lo psicologo francese Gustave Le Bon scrisse una serie di saggi inerenti la psicologia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In principio fu Pitagora. Fu lui il primo a definirsi filosofo. Fu lui il primo a sostenere l’immortalità dell’anima e la sua trasmigrazione. Fu lui il primo a scoprire le leggi segrete della matematica e dell’armonia musicale. Fu il primo sapiente a occuparsi di politica e di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 11/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte recente di una pornostar americana ha dato il là ad una serie di commenti intrisi di disprezzo ed odio per la 28enne morta per overdose. Non è il caso di riprendere il contenuto dei commenti. Episodi del genere sono sempre più ricorrenti tra la comunita c.d. "Incel", quella degli... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sistema dell’informazione ha scoperto che c’è l’ansia. E naturalmente si è spaventato, non senza ragione. Anche se gli ansiologhi lo ignorano, infatti, è fin dall’epoca classica che l’ansia è considerata il contrario della tranquillità e quindi della lucidità psicologica. Chi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/07/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un amico accanitamente occidentalista mi ingiunge seccato: scrivi qualcosa di destra! Ma sono incapace di aderire alla narrativa dell’Occidente, convinto di non appartenere più a una civilizzazione in marcia contro l’iceberg. La natura alla fine vincerà sul Titanic tecnologico; vada pure a... continua a leggere