La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Dai frutti li riconoscerete, rispose Gesù ai discepoli che gli chiedevano come riconoscere i buoni dai cattivi profeti. Se il criterio di giudizio è questo, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio lascia soprattutto macerie, portando a compimento in Occidente un processo di arretramento della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Bergoglio era un credente, ma non era cattolico e nemmeno appartenente ad altre religioni. È un deista come lo erano Voltaire, Robespierre, Rousseau, Danton, Saint Just, Marat, Mazzini, un illuminista. Niente di male, però questi personaggi erano onesti perché non avrebbero mai fatto parte di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 28/04/2025 | Storia e Controstoria
Gli inglesi sono esperti nella gestione della politica di tipo imperiale del “divide et impera” e sono anche i nemici storici della Russia dal tempo degli Zar, il grande impero rivale. Però mentre quello russo era un vero spirito imperiale, quello britannico era solo un impero coloniale, di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/04/2025 | Storia e Controstoria
Il fischio è un richiamo. E’ una richiesta di attenzione ma è anche un’attenzione.Il fischio esiste da tempo immemorabile, da quando gli uomini sono apparsi sulla Terra, ma non solo gli uomini perché alcuni animali, per esempio certi uccelli, fischiano. Come ogni suono, lo ricordava... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/04/2025 | Storia e Controstoria
A ottant’anni dalla fine del fascismo mi cimenterò nell’impresa più folle del mondo, tentare in poche righe un necrologio onesto e schietto del fascismo e dell’antifascismo e della loro eredità, che scandalizzerà molti e scontenterà tanti. Tenetevi forte, è un tentativo opinabile ma... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
Bergoglio santo subito? La sua santificazione mediatica è già un fatto compiuto. La canonizzazione ecclesiastica non è del resto rilevante, dato che la Chiesa è ormai dedita da decenni alla proclamazione seriale dei santi. Sin dalla sua elezione, qualcuno osservò che questo papa piaceva... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
L'assordante propaganda mediatica a senso unico - idolatrante il peggior pontefice della storia -, è l'ennesima dimostrazione che viviamo nel "regno dell' inganno universale" profetizzato, tra gli altri, da George Orwell. Ma Orwell aveva torto quando, scosso dalle vicende novecentesche, lo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
Ho letto tantissimi interventi su papa Francesco, cosa che mi ha permesso di farmi un’idea su come le istituzioni, i politici, la stampa, la gente comune abbia commentato la morte del Papa. Tralascio naturalmente la valanga di retorica che come sempre in queste circostanze riempie il discorso... continua a leggere
Scritto da: Silvio Dalla Torre
il 24/04/2025 | Storia e Controstoria
Non nascondo che nei confronti di Mario Bergoglio provo un risentimento che non viene del tutto meno neanche di fronte alla morte. Il periodo dell’epidemia, soprattutto dopo l’entrata in vigore del green pass, è stato molto difficile. L’esperienza della perdita dei diritti civili (perché... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/04/2025 | Storia e Controstoria
Papa Bergoglio è stato un papa umano, troppo umano. Ha fatto dell’umanità il senso e l’orizzonte del suo pontificato. Ha umanizzato il divino, ha desacralizzato la fede, ha socializzato la cristianità, ha tradotto la carità in filantropia. Non è stato Santo Padre ma Papa Fratello, e la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/04/2025 | Storia e Controstoria
Novak Djokovic, detto ‘Nole’ dai suoi tifosi. Aldo Cazzullo ha scritto sul Corriere: “Novak Djokovic mi ha dato un’intervista di due ore in italiano, parlando non di smash e volée ma del bombardamento di Belgrado e dell’arresto in Australia” (16.4). Djokovic parla bene cinque lingue,... continua a leggere
Scritto da: Katia Migliore
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
Bergoglio ci ha lasciati, ora è sottoposto al Giudizio di Dio. Nei giorni di questa Pasqua, che è passaggio, morte e Resurrezione di Cristo, quest’uomo controverso, seduto dal 13 marzo 2013 sul soglio pontificio, ha lasciato tutti sorpresi e attoniti. Lo avevamo visto ieri con... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
Se ci fate caso, sulla vita e, in particolare, sul papato di José Maria Bergoglio c’è un solo tema che resta rigorosamente escluso dall’alluvione di ricostruzioni e spiegazioni all’indomani della sua morte: il pensiero politico del defunto pontefice. Politico, non genericamente... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
Se ne è andato nella giornata di ieri Bergoglio, all'età di 88 anni. La dolorosa perdita ci offre se non altro l'occasione per svolgere alcune considerazioni generali sulla sua figura e sul modo in cui ha gestito in questi anni la Chiesa di Roma. La prima doverosa precisazione riguarda il fatto... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
Ora si apre la vera partita che ci farà capire se la Chiesa si schiererà con i BRICS e il Sud Globale, o con l'ordine occidentale-sionista. Fra i papabili, agli estremi dell'arco conciliare, ricordiamoci Parolin (Occidente collettivo), Pizzaballa (Sud globale), non a caso proveniente dalla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
Gli ultimi vent'anni di pontificato credo abbiano delineato un quadro in cui traspare il declino dell'influenza internazionale del papato di Roma.I due ultimi pontefici hanno tentato strade complementari, in parte opposte, per conferire nuova centralità alla chiesa cattolica.Papa Benedetto XVI,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/04/2025 | Storia e Controstoria
“Il lavoro nobilita l’uomo, ma lo rende simile alla bestia”Nei prossimi giorni, il 1° maggio, si celebrerà la Festa del Lavoro e dei lavoratori. Cioè noi, senza accorgercene, festeggeremo la nostra schiavitù.In epoche pre-moderne il lavoro non è mai stato un valore, tanto che San... continua a leggere
Scritto da: Pino Arlacchi
il 16/04/2025 | Storia e Controstoria
L’Europa di oggi è afflitta, come la Grecia antica, da disuguaglianze e fratture: si sta spegnendo perché è caduta in mano a élite scadenti, preoccupate solo della propria sopravvivenzaCon il suo folle piano di riarmo l’élite al potere in Europa Occidentale sta tentando di costruire una... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 06/04/2025 | Storia e Controstoria
Si sente molto parlare - da ultimo lo ha fatto l'ottimo Barbero, dal palco della manifestazione di ieri - delle similitudini tra questi nostri tempi e quelli immediatamente precedenti lo scoppio del primo conflitto mondiale. E certamente, se guardiamo all'isteria guerrafondaia delle élite... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/04/2025 | Storia e Controstoria
La guerra è comune a tutti gli esseri, è la madre di tutte le cose. Alcuni li fa dei, gli altri li fa schiavi o uomini liberi (Eraclito).“La guerra è una costante della storia. Non c’è periodo, arcaico o moderno, non c’è società, primitiva o tecnologica, non c’è regime,... continua a leggere