La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/02/2025 | Politica e Informazione
La situazione di crisi perdurante e priva di apparenti sbocchi in cui si muove l’Europa tutta e l’Italia in modo particolare è un problema che va molto al di là della perdita di status internazionale, della perdita di benessere, della perdita di competitività, dell’aumento della povertà... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/02/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
Chi controllerà l’Intelligenza Artificiale dominerà il mondo. È questa la convinzione che ci accompagna sempre di più, giorno dopo giorno, e su cui tutti sembrano concordare, chi con fatalismo, chi con angoscia, chi con euforia. Ma una volta enunciato il quadro di partenza,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Tribunale internazionale dell’Aia ha incriminato l’Afghanistan, attraverso il suo leader politico e religioso Hibatullah Akhundzada per “persecuzione delle donne, un crimine contro l’umanità”.Un’incriminazione curiosa, bizzarra, paradossale dal punto di vista giuridico. Infatti... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 27/01/2025 | Politica e Informazione
L’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha riempito di gioia buona parte della destra italiana. Lo si può osservare agevolmente dai numerosi post pubblicati sui social media da elettori, militanti e simpatizzanti. Ne emerge il ritratto di un Trump descritto come “uno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 27/01/2025 | Storia e Controstoria
Ad alcuni è parso che Musk nell’euforia del momento abbia salutato gli astanti, platealmente, con il braccio teso. Per qualche giorno la notizia nel mondo sembrava essere stata unicamente questa. Il saluto a braccio teso infatti è stato, specialmente in Europa, totalmente demonizzato. È... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/01/2025 | Politica e Informazione
Un libro del sociologo francese Todd ne analizza la sconfitta, fatta di impoverimento economico e culturale. Eppure i media danno spazio quasi solo a chi ne esalta i successi. “Ci vada Lei, a vivere a Mosca!” (oppure, a scelta: “A Pechino!”, “A Teheran!”, eccetera: e così via... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 27/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La lunga attesa è finita e Trump si è insediato alla Casa Bianca. A mia memoria, mai vi è stata tanta aspettativa per una nuova Amministrazione. Soprattutto fra i satelliti dell’impero informale americano, si resta sospesi in attesa delle mosse del fresco Presidente, che s’intravedono già... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 27/01/2025 | Economia e Decrescita
E’ giunto il tempo di capire che siamo alla fine di un periodo storico caratterizzato da un modello socioculturale fallito nei fatti e la crisi che ne consegue è di carattere antropologico ancora descritta come economica ma di fatto è finanziaria.Il modello socioculturale che ha determinato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/01/2025 | Ecologia e Localismo
I turbo-allevamenti e i veri pazziCaro Leonardo Bonanno, anche se non ho una rubrica di posta come Feltri sul Giornale o Cazzullo sul Corriere, rispondo direttamente alla tua lettera pubblicata dal Fatto del 4 gennaio in cui denunci le deplorevoli condizioni in cui sono tenuti i nostri... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 26/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad oggi, dopo quindici mesi di massacri e distruzione indiscriminata, si può affermare, senza timore di smentita, che l'azione israeliana nella striscia di Gaza si sia risolta in un sostanziale fallimento. Non solo Hamas è ancora al potere a Gaza ed è riuscito, paradossalmente, ad infliggere... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si parla assai in queste ore della telefonata con cui il presidente USA Donald Trump ha rovesciato sulla premier danese Mette Fredriksen ogni forma di sgradevolezza che un boss spietato e potentissimo potrebbe rovesciare su un picciotto indisciplinato ma debolissimo. Le ha significato la pretesa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/01/2025 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 25/01/2025 | Politica e Informazione
Per celebrare con largo anticipo il 50° compleanno, Repubblica riedita vecchi articoli. E non s’accorge dell’effetto boomerang: chi li legge scopre che persino Rep, un tempo, dava notizie vere. Ieri l’archivista addetto alla selezione – probabilmente un putiniano infiltrato – ha... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 25/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si discute molto delle continue uscite del neo-presidente Trump, che sono assai spesso confezionate proprio in modo da accendere il dibattito. E certamente, anche al netto del carattere esuberante del personaggio, è evidente come - dietro quello che troppo spesso appare come un linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Daniele Ioannilli
il 25/01/2025 | Politica e Informazione
Il Potere, quello vero, dove sta ora? Che forma ha? Che scopi persegue? In questo preciso momento storico si fa fatica a capirlo. Prendiamo il Medio Oriente: qualcuno ha chiaro che sta succedendo? Forse è stato sbagliato cercare di definirlo nettamente. Il “Potere” allora è forse... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 24/01/2025 | Politica e Informazione
Trump sta giocando con la cultura progressista come il gatto coi topi. Niente di quello che dice è reale, e se si vuole costruire un’alternativa bisogna iniziare a sottrarsi al suo gioco. Quando Trump o Musk parlano o fanno qualcosa non stanno esprimendo quello che pensano, e i loro gesti non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/01/2025 | Storia e Controstoria
Il cavallo può tornare ad essere un mezzo di trasporto come è stato per secoli, prima della comparsa delle auto? La domanda non sembri peregrina o provocatoria viste le crisi che coinvolgono il settore ferroviario (lasciando perdere le fantasiose congetture su presunti sabotaggi) e quello... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua oggi?” Ti guarda stranito, pensando: “L’acqua? Quale acqua?” Piccole note per un uomo compiuto. Oppure, guardarsi intorno.Secondo Nietzsche ciò che chiama volontà di potenza sarebbe il primo punto identitario dell’uomo consapevole di se stesso... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 23/01/2025 | Politica e Informazione
In generale, i rapporti internazionali non sono dettati da simpatie o antipatie, amicizie o inimicizie - questo lo si fa intendere al grande pubblico, affinché si immagini tutto in termini “morali”, personificanti, e non capisca la realtà -, ma da interessi pratici; e le guerre non si fanno... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 23/01/2025 | Politica e Informazione
Fra i pigmei ubriachi della cosiddetta Ue chiamati a rispondere alle sfide e alle sfighe del trumpismo, svetta per lungimiranza ed equilibrio l’estone Kaja Kallas, “alta rappresentante della politica estera” (figurarsi quelle basse). Che, terrorizzata dall’ipotesi che finisca la guerra,... continua a leggere